
Laboratorio di monitoraggio dei diritti umani nelle zone di frontiera! 🌍
📢 Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al corso sulle competenze trasversali “Laboratorio di monitoraggio dei diritti umani nelle zone di frontiera” organizzato dal nostro Osservatorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari con la collaborazione di ActionAid e la cooperativa sociale Comunità Oasi2 San Francesco.
📚 Cosa offre il corso?
Un percorso formativo completo, teorico e pratico, che combina approcci interdisciplinari per sviluppare competenze nel campo della ricerca e del monitoraggio dei diritti umani nelle aree di frontiera.
🌟 Cosa esploreremo quest’anno?
Il focus sarà sul sistema di accoglienza italiano, con particolare attenzione al Sai (Sistema di Accoglienza e Integrazione). I partecipanti avranno l’opportunità di:
– Comprendere la struttura e il funzionamento del sistema di accoglienza delle persone migranti.
– Utilizzare lo strumento del questionario e analizzare i dati raccolti;
– Visitare progetti attivi sul territorio;
– Confrontarsi con professionisti e professioniste del settore che operano sul campo.
📅 Programma:
31 marzo 2025 (14.30-16.30 – Aula XVI): Aspetti socio-giuridici della governance delle migrazioni.
02 aprile 2025 (14.30-16.30 – Aula Riunioni – G. Regeni): Introduzione al sistema di accoglienza italiano.
09 aprile 2025 (14.30-16.30 – Aula Seminari – M. Cifarelli): Presentazione del rapporto “Centri d’Italia” 2023 a cura di ActionAid.
16 aprile 2025 (14.30-16.30 – Laboratorio linguistico): Culture professionali e campo dell’accoglienza.
30 aprile 2025 (14.30-16.30 – Aula Riunioni – G. Regeni)): Metodologia e strumenti della ricerca sociale.
07 maggio 2025 (14.30-16.30 – Aula Riunioni – G. Regeni): Monitoraggio dei contesti di accoglienza: indicatori e diritti.
14 maggio 2025 (14.30-16.30 – Aula Riunioni – G. Regeni): Training metodologico: focus group.
21 maggio 2025 (14.30-17.30 – Aula Riunioni – G. Regeni): Focus group con équipe Sai
28 maggio 2025 (14.30-16.30 – Aula 18): Training metodologico: visita sul campo.
3-6 giugno 2025: Visita sul campo di un progetto Sai
11-18-25 giugno 2025 (14.30-18.30 – Aula Riunioni – G. Regeni): Laboratori di analisi dei dati e scrittura scientifica collettiva.
Gli incontri, ad eccezione della visita sul campo, si terranno tutti a Palazzo del Prete, P.zza Cesare Battisti, 1, Bari.
⚠️ Al corso possono iscriversi:
1) studenti e studentesse dei Corsi di Studio triennali, magistrali o magistrali a ciclo unico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
2) studenti e studentesse dei corsi di dottorato e dei corsi di specializzazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
3) soggetti, in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, non iscritti all’Università degli Studi di Bari. In tal caso, la partecipazione del corso è subordinata al pagamento della quota di iscrizione (EUR 67,60 e l’imposta di bollo virtuale di EUR 16,00), salvo le previste forme di esonero totale o parziale.
📜 Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequentazione.
ℹ️ Per informazioni sulle modalità di iscrizione e sul programma del corso proposto inviare una mail a: alessandro.senaldi@uniba.it
Per informazioni generali relative ai corsi sulle competenze trasversali e alle relative modalità di iscrizione: https://www.uniba.it/it/didattica/competenze-trasversali/studenti-e-soggetti-esterni